Pagina della Scuola Primaria
Anno scolastico 2020/21
- Carnevale - Padlet: mascherine virtuali 5 A
- Il giorno della memoria alla Montessori
27 Gennaio 2021: attività nelle classi
- Fibonacci: attività in classe 5 A
Padlet: Il girasole di Fibonacci
Anno scolastico 2019/20
Legalità
Video Tutti a casa! 4 A plesso Autonomia
Poesie legalità, presentazione della terza C, plesso Autonomia
Anno scolastico 2018/19
Saper e saper fare
Gli alunni della classe 1 A della scuola Primaria – plesso Autonomia, guidati dall’ins. Nunziatina Leanza, scoprono il mondo che ci circonda attraverso esperienze ludiche realizzate in classe. Attraverso la costruzione di un gioco con le bottiglie di plastica, non considerate più come semplici rifiuti, i piccoli discenti hanno appreso che per mantenere un mondo pulito basta osservare piccole regole di riciclaggio.
Molto divertente ed entusiasmante l’esperienza vissuta dai ragazzi di 5 B del plesso Autonomia, guidati dalla loro ins. Nunziatina Leanza, che hanno realizzato con la pasta di mais il modellino del sistema solare.
- Creatività a scuola attività creativa con gli alunni di 1 C con l’ins. M. Calleri
- Le quarte A e B primaria del plesso Autonomia, studiando la civiltà dei Sumeri, si sono cimentate nella realizzazione delle ziqqurat, una piramide a gradoni, utilizzando materiali facilmente reperibili e di uso quotidiano vario: cartoncino, polistirolo, scatole delle scarpe guidati dall’ins. F. Brillantino.
- Progetto di bilinguismo alla primaria Montessori: attività in lingua francese che hanno coinvolto due classi, la prima A del plesso Autonomia e la prima B del San Domenico Savio condotte dalla Prof.ssa S. Baglieri.
Anno scolastico 2017/18
Progetto in verticale “Il bosco di Santo Pietro“: due sezioni di scuola dell’Infanzia con le insegnanti M. Sciacca e R. Scuzzarella, la 2^ A di scuola Primaria con l’ins. C. Fratantonio e la 1^ B della scuola Secondaria di 1° grado con la docente A. Castagna. I prodotti della 2^ A:
- I video “Il bosco di Santo Pietro.mp4” e “Il perchè di una R.N.O.mp4“
Laboratori di Digital storytelling – classi seconde Plesso Autonomia
- “Il drago fanfarone“, prodotto nel Laboratorio di Digital storytelling in occasione dell’Open Day
- “La R. N. O. Bosco di Santo Pietro – la flora“- e-Book multimediale sfogliabile e
- “Gli animali del Bosco di Santo Pietro“ narrazione multimediale
prodotti nel Progetto extrascolastico “Dal testo al Digital storytelling”, referente l’ins. C. Fratantonio condotto insieme all’ins. B. Bongiorno.
Prodotti del PON: “Leggo, comprendo e produco storie”: Il progetto.mp4 – Al castello di Donnafugata.mp4
“Giornalisti domani” - ”Si inizia a scrivere fin da piccoli” è questo uno dei motivi che ha spinto il gruppo docente proseguire il Progetto “GIORNALISTI DOMANI”, con il giornale Prima Stampa degli Erei, che vede impegnati i giovani scolari della classe II A della scuola primaria dell’I.C”.M.Montessori” ,Plesso S.D.Savio di Caltagirone .
Iniziativa, coordinata dalla docente Eleonora Gulino, resa possibile grazie all’interesse e al lavoro delle insegnanti Lucia Notaro, Miriam Liardo, del team docenti e alla disponibilità della dirigente scolastica Prof.ssa Adele Puglisi, con il fine di avvicinare i bambini al mondo del giornalismo.
Anno scolastico 2016/17
“Giornalisti domani” - I piccoli scolari della classe I A del Plesso S.D. Savio hanno preso parte all’iniziativa di Prima Stampa degli Erei: “Giornalisti Domani”, progetto coordinato dall’insegnante Eleonora Gulino e reso possibile grazie all’interesse e al lavoro delle insegnanti Lucia Notaro, Miriam Liardo, del team docenti e alla disponibilità del Dirigente Scolastico Prof. Nunzio Brullo.
L’iniziativa è nata con il fine di avvicinare i bambini al mondo del giornalismo. Durante i vari incontri gli alunni hanno incontrato il sindaco Gino Ioppolo, il giornalista professionista Mariano Messineo, il vescovo della diocesi di Caltagirone Calogero Peri, Marcello Ariosto, dirigente della polizia di Caltagirone. Quest’ultimo era accompagnato da agenti della scientifica e dell’unità cinofila con a seguito i cani antidroga.
Video “Archimede“, prodotto dalla classe 2^ B plesso Autonomia per la partecipazione al concorso nazionale “Articolo 9 Della Costituzione” dell’edizione 2016/17 – Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica, con il quale sono arrivati finalisti.
Classi 1 A-B-C plesso Autonomia
Video conclusivo e prodotto finale del Progetto sperimentale innovativo di Digital Storytelling: “Elmer, l’elefantino variopinto”, realizzato dalla classe 1 A del plesso Autonomia, coordinata dall’ins. C. Fratantonio.
Decalogo per risparmiare energia a casa. Dopo aver trattato l’argomento gli alunni della 1 C plesso Autonomia, coordinati dall’ins. Concetta Fratantonio, sono stati invitati ad esprimere le loro idee per poter risparmiare energia in casa. In seguito, hanno preparato un cartellone riepilogativo per la partecipazione al progetto/concorso “Play Energy” proposto da ENEL.
Materiale prodotto dalla classe 1 B plesso Autonomia, coordinata dall’ins. Concetta Fratantonio, per il progetto “Play Energy” proposto da ENEL:
Esperienze di Flipped Classroom in prima classe su Blendespace: La decina
Attività didattiche interattive online di Matematica, preparate dall’ins. C. Fratantonio per le classi 1 A – 1 B – 1 C plesso Autonomia
Gira la ruota: le addizioni
Gira la ruota: le sottrazioni
Anno scolastico 2015/16
Video prodotti dalla classe 5 a B plesso Autonomia, coordinata dall’ins. C. Fratantonio:
- Partecipazione al concorso Parlawiki: “La Costituzione ha i numeri giusti!”
- Prodotto finale del Progetto: “Viaggio nella memoria: alla scoperta dell’identità territoriale”
Wiki della classe 5 B, coordinata e guidata dall’ins. C. Fratantonio: Energia … in azione!
Esperienze di Flipped classroom- ins. C. Fratantonio:
- L’energia
- I quadrilateri
- Tangram
- L’energia: forme e fonti (video)
- Le forme dell’energia (video)
- L’energia (presentazione prezi)
Il Giornalino, coordinato dall’ins. C. Fratantonio: Aperta…mente